Orto... e meraviglie
  • Home
  • Progetto
    • Progetto 2017-2018 2019-2020
    • Progetto 2020-2021
  • Orto didattico
    • Diario
  • Censimento specie vegetali
    • arbusti ed erbe >
      • Acantus mollis
      • Artemisia
      • Calendula
      • Capelvenere
      • Euforbia
      • Ginestrino purpureo
      • Lentisco
      • Lino selvatico
      • Oxalis
      • Silene colorata
      • Sixalix
      • Stellaria
    • Alberi >
      • Carrubo
      • Morus alba
  • Aromatiche
  • Coltivazione del grano
    • Grani antichi
  • Fauna e Bioparco
  • Laboratori
    • Artigianato con le foglie di palma
  • Plastico Fondo Auteri

Intrecciamo le foglie della palma nana

Laboratorio artigianale


Il progetto ci ha permesso di conoscere una delle tradizioni della nostra zona: l'intreccio della palma nana, per la creazione di oggetti di vario tipo: contenitori che i contadini usavano anticamente nei campi per raccogliere i frutti della terra (coffa), borse e bracciali. 
Dalla raccolta e preparazione del materiale, fino al confezionamento, abbiamo potuto sperimentare ed imparare il procedimento d'intreccio, fino al prodotto finito.




Primi incontri

I primi incontri con l'artigiano esperto nella lavorazione della palma nana che ci ha spiegato e mostrato quali foglie raccogliere (i nuovi germogli al centro della pianta chiamati "curina"); come prepararle mettendole a bagno in acqua per renderle adatte ad essere lavorate, e infine, come intrecciarle.

Una lunga treccia....

Creazione di una lunga treccia che può essere realizzata a cinque, a sette, o a nove fili di palma nana. 

Realizziamo la "coffa"

Servendosi di una dima in legno che riproduce la forma della coffa, si procede alla cucitura della treccia con un ago speciale che si chiama "zaccurafa". La lunga fettuccia di palma viene avvolta a spirale fino a ricoprire tutta la struttura, in questo modo si dà forma alla coffa.

Fasi finali

Si realizza una corda intrecciata più volte su se stessa per ottenere un certo spessore, rifinire i bordi della coffa e creare i manici.

Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Progetto
    • Progetto 2017-2018 2019-2020
    • Progetto 2020-2021
  • Orto didattico
    • Diario
  • Censimento specie vegetali
    • arbusti ed erbe >
      • Acantus mollis
      • Artemisia
      • Calendula
      • Capelvenere
      • Euforbia
      • Ginestrino purpureo
      • Lentisco
      • Lino selvatico
      • Oxalis
      • Silene colorata
      • Sixalix
      • Stellaria
    • Alberi >
      • Carrubo
      • Morus alba
  • Aromatiche
  • Coltivazione del grano
    • Grani antichi
  • Fauna e Bioparco
  • Laboratori
    • Artigianato con le foglie di palma
  • Plastico Fondo Auteri