Orto... e meraviglie
  • Home
  • Progetto
    • Progetto 2017-2018 2019-2020
    • Progetto 2020-2021
  • Orto didattico
    • Diario
  • Censimento specie vegetali
    • arbusti ed erbe >
      • Acantus mollis
      • Artemisia
      • Calendula
      • Capelvenere
      • Euforbia
      • Ginestrino purpureo
      • Lentisco
      • Lino selvatico
      • Oxalis
      • Silene colorata
      • Sixalix
      • Stellaria
    • Alberi >
      • Carrubo
      • Morus alba
  • Aromatiche
  • Coltivazione del grano
    • Grani antichi
  • Fauna e Bioparco
  • Laboratori
    • Artigianato con le foglie di palma
  • Plastico Fondo Auteri

                                                                                                       Capelvenere

Adiantum capillus veneris - Capelvenere


Regno: Plantae 
Classe: Pteridophyta 
Ordine: Polypodiales 
Famiglia: Polypodiaceae 
Genere: Adiantum 
Specie: Adiantum capillus veneris
Nome comune: Capelvenere
 
Il Capelvenere, nome scientifico Adiantum capillus veneris, appartiene alla famiglia delle polipodiacee; il genere conta circa 200 specie originarie dell’America Meridionale, del Canada, dell’Africa del sud e dell’Europa del sud.
È una pianta alta 10-40 centimetri, geofita rizomatosa. Il rizoma è strisciante e di colore bruno-nero.
Le fronde sono leggere e delicate... proprio come la chioma di Venere, dea della bellezza. Le foglie sono sottili come carta velina, cuneiformi e lunghe 5-10 millimetri, di colore verde tenue si inseriscono su un sottile rachide nero e lucente.
Sono piante sprovviste di fiori, di frutti e quindi di semi e nella classificazione botanica appartengono alla famiglia delle Polipodiaceae che raggruppa circa 170 generi e più di 7000 specie suddivise in 14 sottofamiglie.
Fino alla prima metà del 1800 il Capelvenere era considerato un vero e proprio enigma vivente in quanto non si aveva idea di come facesse a riprodursi. Solo nel 1850 un libraio tedesco ha scoperto che si moltiplicava attraverso le spore che si trovavano nella pagina inferiore delle foglie.

Foto

Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Progetto
    • Progetto 2017-2018 2019-2020
    • Progetto 2020-2021
  • Orto didattico
    • Diario
  • Censimento specie vegetali
    • arbusti ed erbe >
      • Acantus mollis
      • Artemisia
      • Calendula
      • Capelvenere
      • Euforbia
      • Ginestrino purpureo
      • Lentisco
      • Lino selvatico
      • Oxalis
      • Silene colorata
      • Sixalix
      • Stellaria
    • Alberi >
      • Carrubo
      • Morus alba
  • Aromatiche
  • Coltivazione del grano
    • Grani antichi
  • Fauna e Bioparco
  • Laboratori
    • Artigianato con le foglie di palma
  • Plastico Fondo Auteri