Orto... e meraviglie
  • Home
  • Progetto
    • Progetto 2017-2018 2019-2020
    • Progetto 2020-2021
  • Orto didattico
    • Diario
  • Censimento specie vegetali
    • arbusti ed erbe >
      • Acantus mollis
      • Artemisia
      • Calendula
      • Capelvenere
      • Euforbia
      • Ginestrino purpureo
      • Lentisco
      • Lino selvatico
      • Oxalis
      • Silene colorata
      • Sixalix
      • Stellaria
    • Alberi >
      • Carrubo
      • Morus alba
  • Aromatiche
  • Coltivazione del grano
    • Grani antichi
  • Fauna e Bioparco
  • Laboratori
    • Artigianato con le foglie di palma
  • Plastico Fondo Auteri



Diario

La nostra esperienza....


Con le mani nella terra...

Fondo Auteri, 30 novembre 2018
Foto
​​Oggi abbiamo fatto una bellissima esperienza!
Alle 9:30 siamo partiti da scuola con il pulmino del Comune che ci ha portati al Fondo Auteri.
Stiamo partecipando ad un progetto che prevede la realizzazione di un orto didattico, la costruzione di un plastico e diverse attività come ad esempio la creazione di oggetti con le foglie della palma nana.
Arrivati sul posto abbiamo indossato gli stivali di gomma con l'imbarazzo di alcuni di noi...  presi gli attrezzi per lavorare la terra, ci siamo diretti verso il campo.
Aiutoooooo.... era pieno di sassi!
Il lavoro che ci aspettava era davvero duro. 

​Abbiamo cominciato a definire il perimetro del nostro orto togliendo le pietre più grandi e sistemandole a formare un grande rettangolo di 12 metri per 20.  Abbiamo fatto proprio un bel lavoro e ci siamo sentiti soddisfatti, ma è stata soprattutto un'occasione per stare insieme in un contesto diverso dal solito, questo ci ha uniti molto come gruppo classe; durante il viaggio di ritorno con il pulmino abbiamo cantato e l'entusiasmo e la gioia provata è un bellissimo ricordo di questa giornata "con le mani nella terra" !
                                                           Classe 3^ A

Foto
Foto

Le antiche tradizioni di una volta: l'intreccio della palma nana

Fondo Auteri, 8 Marzo 2019
Foto
Foto
Foto
Borrago officinalis
In questa giornata abbiamo scoperto antiche tradizioni... per noi nuove!
Verso le 9:00 siamo partiti con il pullman per andare al Fondo Auteri. 
Quando siamo arrivati, un signore esperto nell'intreccio della palma nana (Chamerops umilis), ci ha spiegato come realizzare degli oggetti con le foglie della palma. Queste piante sono tipiche della macchia mediterranea e si raccolgono le foglie centrali più tenere (curina) dalla primavera a luglio.
Il procedimento per renderle adatte all'intreccio è il seguente:
  • dopo la raccolta si lasciano asciugare al sole;
  • prima di cominciare il lavoro si mettono a bagno per 3-4 ore;
  • con un attrezzo costruito appositamente (una sorta di calibro) che serve a renderle tutte della stessa larghezza si tagliano;
  • si dividono scartando quelle più corte non adatte all'intreccio;
  • si inizia a lavorarle intrecciando 4 foglie che ripiegate in un certo modo formano una treccia a 7 fili.

​A questo punto si realizza una fettuccia lunga diversi metri che poi si dovrà cucire con un attrezzo, chiamato in siciliano zaccurafa, attorno ad una forma costruita con il legno, per creare borse, cesti, panara e coffe, contenitori tipici della tradizione contadina siciliana. Questi oggetti si rifiniscono con una corda, sempre realizzata con le foglie della palma nana.

La giornata è continuata con una bellissima passeggiata in mezzo alla natura ... abbiamo visto molti fiori spontanei tipici dell'agro ericino come: Borragine, Calendula, Silene colorata, Lino selvatico, Stellaria, Oxalis, che è l'acetosella  che in siciliano si chiama cacalacito e tanti altri.
Al fondo c'è anche un bellissimo laghetto artificiale con l'acqua cristallina, pesciolini rossi  e un'anatra bianca e nera.
Naturalmente siamo anche andati a controllare l'orto dove le nostre fave sono spuntate, abbiamo tolto le erbacce e le abbiamo innaffiate.
E' stata una giornata splendida piena di emozioni e divertimento e speriamo di tornare presto al Fondo Auteri !
Classe 1^ E

Una giornata stupenda!

Fondo Auteri, 6 Dicembre 2018
La giornata che abbiamo passato al fondo Auteri è stata una giornata diversa e molto bella.
Appena siamo arrivati ci siamo messi  gli stivali, i guanti e abbiamo iniziato a lavorare il terreno e a creare dei filari dove poter seminare le fave. Non avevo mai visto le fave da semina, sono enormi e secche... è incredibile come possano germogliare e produrre una piantina!
Seguendo le file abbiamo lasciato cadere a terra i semi a circa 30 cm l'uno dall'altro ricoprendoli con un leggero strato di terreno.

Foto
Foto
Foto

​
​La giornata era davvero bella, con un sole meraviglioso ed è avanzato anche del tempo per esplorare un po' il luogo; siamo saliti nella parte alta del fondo dove si trova una sorgente che alimenta un laghetto artificiale e alcune gebbie. Vicino all'acqua, tra l'erba umida, abbiamo anche visto un animaletto, una particolare specie di anfibio che si chiama discoglosso dipinto.
Non vedo l'ora di tornare in questo luogo, in mezzo alla natura, e.... chissà se le fave saranno spuntate?
Classe 2^ A

Intreccio delle foglie di palma nana e cura dell'orto...

Fondo Auteri, 13 Marzo 2019
Foto
Foto

Oggi siamo tornati al magnifico Fondo Auteri dove ci aspettava un artigiano esperto nella lavorazione della palma nana, che  ci ha parlato e spiegato come si intrecciano  le foglie per poi formare delle borse o pensierini per la Pasqua.

Subito abbiamo incominciato a intrecciare anche se con qualche difficoltà di alcuni ma poi con l'aiuto dei professori e dell'esperto ci siamo riusciti. Prima della lavorazione, nei mesi di Maggio, Giugno e Luglio, bisogna raccogliere le foglie centrali della palma nana (la foglia nuova, chiamata curina ), successivamente è necessario asciugarle e seccarle all'aria; le foglie vengono poi bagnate prima di incominciare ad intrecciare. 

L'intreccio consiste nel disporre tre foglie sovrapposte in orizzontale e una piegata a metà a creare una T rovesciata, procedendo con una sere di piegature, alternando il lato destro e il sinistro, si ottiene una treccia a sette fili.
​Per fare una borsa piccola occorrono almeno 5 metri di questa treccia!
Naturalmente siamo andati a vedere l'orto e le nostre fave che sono cresciute a dismisura e hanno già anche i fiori! 
Classe 2^ C

Galleria fotografica

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Progetto
    • Progetto 2017-2018 2019-2020
    • Progetto 2020-2021
  • Orto didattico
    • Diario
  • Censimento specie vegetali
    • arbusti ed erbe >
      • Acantus mollis
      • Artemisia
      • Calendula
      • Capelvenere
      • Euforbia
      • Ginestrino purpureo
      • Lentisco
      • Lino selvatico
      • Oxalis
      • Silene colorata
      • Sixalix
      • Stellaria
    • Alberi >
      • Carrubo
      • Morus alba
  • Aromatiche
  • Coltivazione del grano
    • Grani antichi
  • Fauna e Bioparco
  • Laboratori
    • Artigianato con le foglie di palma
  • Plastico Fondo Auteri